Il sangue artificiale è un tema poco presente nella letteratura narrativa; l'opera più conosciuta che ne parla è il Ciclo di Sookie Stackhouse, una saga fantasy scritta da Charlaine Harris al centro della quale vi è il confronto tra vampiri ed esseri umani. Ambientata in
un mondo contemporaneo con riferimenti a centri urbani immaginari, la
saga vede vampiri e umani convivere in maniera consapevole. I vampiri hanno infatti da tempo svelato al mondo la loro esistenza,
in quanto un’azienda giapponese ha inventato un tipo di sangue sintetico
che permette loro di evitare di nutrirsi di sangue umano. Nonostante
questo l’integrazione non risulta ancora perfetta e le vicende che
conseguono a questa situazione sono narrate nella saga, il cui titolo fa
riferimento a uno dei personaggi principali, ossia la giovane Sookie
Stackhouse, una cameriera dotata di poteri di telepatia che vive
numerose avventure a contatto con esseri paranormali come vampiri e lupi
mannari.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sintesi di ricerca
Questo blog è frutto di una ricerca sul sangue artificiale eseguita in diversi ambiti. Si è cominciato dandone la definizione , la traduzio...
-
Utilizzando delle cellule staminali rese 'immortali', e dunque riutilizzabili, è possibile produrre sangue in laboratorio in una qu...
-
Nella tabella in figura sono elencate varie proprietà fisiche ( massa molecolare , temperatura di ebollizione , pressione di vapore , gravi...
Nessun commento:
Posta un commento